Riformuliamo le questioni
Il dibattito rimane focalizzato sulle REMS, con una drammatizzazione delle liste di attesa e “del malato di mente che non deve stare in carcere”. E ci sono operatori che perfino attribuiscono alla l. 81 il peggioramento del sistema salute mentale in Italia.
Si dimentica che la l. 81 non “ha sostituito gli OPG con le REMS”, ma ha chiuso gli OPG per inaugurare un sistema di rete territoriale di presa in carico dei non imputabili, di cui le REMS (Residenze per l’Esecuzione Misure di Sicurezza) dovevano essere il nodo di rete residuale. In realtà sono diventate il nodo centrale, facendo emergere le contraddizioni della riforma rappresentata dalla l.81. Infatti, le REMS hanno cercato di coniugare buone pratiche curative ma col limite di operare su pazienti dichiarati pericolosi socialmente e dunque sottoposti a misure di sicurezza.
Le REMS si sono insediate al centro del dibattito da un lato per l’eccessivo ricorso al binario di non imputabilità (già denunciato a suo tempo dal CSM), dall’altro per l’affermarsi del populismo penale che porta a proposte di spostamento delle REMS verso il versante sicurezza.
La concentrazione di attenzione sulle REMS fa trasparire la vera questione: il legame fra disturbo mentale e reato, che qualifica la persona sofferente psichica come “incapace di intendere e volere” e dunque suscettibile di essere etichettata come “pericolosa socialmente”. Siamo alla radice di ciò che rimane dell’approccio custodiale nel campo della salute mentale, nonostante la l.180.
Si tratta di riprendere il dibattito verso un movimento che sostenga l’evoluzione del sistema verso i diritti, le pratiche no restraint, la deistituzionalizzazione, contro le tendenze a nuove istituzionalizzazioni, contro proposte di REMS “ad alta sicurezza” che ripropongono gli OPG.
Documentazione
- Scarica la sentenza della Corte Costituzionale 22/2022 sulle REMS. (PDF)
- Scarica la proposta di legge Magi titolata “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di imputabilità e di misure alternative alla detenzione per le persone con disabilità psicosociale”. (PDF)
REMS, carcere, follia e delitto
-
Intervento di Pietro Pellegrini, Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche Ausl di Parma, sul futuro delle REMS.
da Redazione -
Articolo di Grazia Zuffa pubblicato su Biolaw Journal, rivista di Biodiritto dell’Università di Trento, n.4, 2022
da Redazione -
Contributo di Franco Corleone sulle REMS e l’imputabilità
da Redazione -
Articolo di Franco Corleone pubblicato sull’Unità del 12 marzo 2024
da Redazione
Le REMS sotto attacco dopo la sentenza della Corte costituzionale
-
“Superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e tutela della salute mentale dopo la sentenza 22/2022 della Corte Costituzionale” martedì 1 marzo 2022 ore 16,30 incontro pubblico …
da Redazione -
Giulia Melani e Katia Poneti commentano le sentenze di CEDU e Corte Costituzionale sulle REMS per la rubrica di fuoriluogo su il manifesto del 2 …
da Redazione -
Articolo di Franco Corleone pubblicato su Il Riformista, sabato 29 gennaio 2022 La sentenza 22 del 27 gennaio 2022 della Corte Costituzionale, redattore Francesco Viganò, …
da Redazione